Scopri i sapori della cucina nizzarda con la ricetta del mese

27 Marzo 2025

Salade Niçoise : un sapore d’estate nel piatto! 🥗

Maggio è arrivato, le temperature si stanno lentamente alzando e la voglia di freschezza si fa strada sulle nostre tavole. Per celebrare queste giornate più lunghe e i primi veri pranzi al sole, non c’è niente di meglio di una “Salade Niçoise”, un grande classico del sud che profuma di vacanza. Colorata, generosa e piena di carattere, combina ingredienti semplici e gustosi. Un piatto equilibrato e pieno di energia, perfetto per i primi picnic, i pasti sul balcone o le grandi tavolate in terrazza.

Ecco la ricetta approvata dal comitato tecnico del Marchio Cuisine Nissarde :

🥗 Tempo di preparazione : 20 minuti
⏱️ Tempo di cottura delle uova : 8 minuti

Ingredienti per 8 persone :
• 100 g di insalata mista, 500 g di pomodori, 100 g di cipollotti, 100 g di cuori di sedano bianco, 400 g di carciofi viola piccoli (in stagione), 160 g di peperoni verdi piccoli per l’insalata, 250 g di ravanelli di 18 giorni, 50 g di olive nere simpatiche, 400 g di fave (in stagione).
• 200 g di tonno in olio d’oliva, 8 acciughe sotto sale (o 16 filetti), 20 g di aglio, 100 ml di olio d’oliva
• 4 uova, 8-12 foglie di basilico (a piacere), sale fino, pepe macinato al momento

Varianti :
• Aceto di vino rosso, 200 g di cetrioli

Ricetta per la “Salade Niçoise” 🧑🏼‍🍳

Lavare le verdure. Pulire i ravanelli, tenendoli interi con le loro foglie tenere. Guarnire un piatto grande, precedentemente strofinato con aglio, con il mesclun. Tagliare i pomodori in quarti, disporli sulle foglie di mesclun e salarli. Tritare finemente il bianco del sedano e la parte tenera (cuore) dei carciofi, i peperoni verdi e i cipollotti. Aggiungere le fave (in stagione). Disporre le verdure a piatto sui pomodori, facendo attenzione alla presentazione e al sale. Non ci saranno problemi a servirle perché non si tratta di un’insalata mista. Aggiungere il tonno, lasciando pezzi abbastanza grandi, il basilico tritato e decorare con le uova sode tagliate a quarti, i filetti di acciuga e le olive nere di Nizza. All’ultimo momento, aggiungere l’olio d’oliva e il pepe macinato. Al momento di servire, assicurarsi che tutti gli ingredienti siano distribuiti uniformemente su ogni piatto.

Trasformatela in un pan bagnat! 🥙

E se vi avanza qualcosa o avete voglia di cambiare formato, perché non infilare il tutto in una bella pagnotta rotonda e croccante? Con gli stessi ingredienti si può preparare anche il famoso pan bagnat ideale da portare con sé ovunque.

🥗 Tempo di preparazione: 15 minuti
⏱️ Tempo di cottura delle uova : 8 minuti

Ingredienti per 8 persone :
• 1 pagnotta rotonda di lievito madre o pane contadino (15-20 cm di diametro)
• 2 pomodori (1 molto maturo per inzuppare il pane), cipollotti, peperone verde piccolo, 1 uovo sodo, fave (in stagione). 1 piccolo carciofo viola : conservare solo il cuore tritato (in stagione), 2 o 3 ravanelli, 5 o 6 olive nizzarde, 2 foglie di basilico
• 40 g di fiocchi di tonno in olio d’oliva, 1 acciuga sotto sale (2 filetti)
• 20-30 ml di olio d’oliva, 1 goccio di aceto, 1 spicchio d’aglio, sale e pepe

Recipe for pan bagnat 🧑🏼‍🍳

Cut the bread in half, leaving a larger volume at the bottom to hold the filling, and remove the excess crumb. Rub the inside of the bread with garlic. Soak both halves with the ripest, halved and salted tomato, vinegar, fine salt, pepper and olive oil. Place the ingredients in the lower part of the loaf: sliced tomato, sliced radish and spring onion, sliced hard-boiled egg, fava beans and sliced artichoke hearts, tuna flakes and/or anchovy fillets, chopped basil and olives. Adjust seasoning (salt, pepper and olive oil). Close the pan bagnat with the lid, pressing down firmly to pack the ingredients inside. Wrap in cling film and chill for at least an hour before serving. Don’t forget to bring large white towels to wipe your hands and face after eating.

Volete creare la ricetta perfetta? Partecipate al nostro “Atelier Cuisine Niçoise” !

Atelier Cuisine Niçoise

Situato nel cuore della Città Vecchia, nei pressi di Cours Saleya e del suo mercato, al piano terra del Palais du Sénat, sito storico e già sede del centre du patrimoine niçois,…

Scopri di più

Una tradizione rivisitata 🪄

Al di là dei suoi sapori squisiti, “Salade Niçoise” incarnana l’arte di vivere nizzarda, dove la convivialità e la condivisione sono al centro di ogni pasto. Questa ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione, ci ricorda l’importanza di preservare e celebrare il nostro patrimonio culinario. La sua perpetuazione ci permette di onorare le nostre radici e di creare preziosi momenti di comunione con la famiglia e gli amici.

Ogni mese esploreremo con voi una ricetta emblematica, una testimonianza vivente dell’arte di vivere alla nizzarda.